Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bando 2018 per la concessione dei sussidi alla genitorialità per il quale i fondi stanziati ammontano a € 230.000,00.
I termini entro cui presentare le domande sono il 30 aprile e il 31 ottobre 2018.
OGGETTO DEL SUSSIDIO
È possibile richiedere i sussidi per le spese già sostenute relativamente alle seguenti casistiche:
BENEFICIARI
Le veterinarie iscritte e solo in casi particolari anche i padri veterinari iscritti (morte, grave infermità della madre, abbandono o affidamento esclusivo del bambino al padre)
I richiedenti devono essere in regola con la contribuzione
IMPORTO DEL SUSSIDIO
Il Bando prevede che l’importo massimo del sussidio erogato ammonta a 300 euro mensili per un limite temporale di 8 mesi. In caso di parto gemellare o adozione plurima il sussidio è riconosciuto per ciascun figlio.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate all’Ente entro i termini di seguito indicati, riferiti a ciascun contingente:
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate entro 24 mesi dalla nascita del bambino o, in caso di adozione o affidamento preadottivo, entro 24 mesi dall’ingresso del bambino nel nucleo familiare. I sussidi sono concessi per le spese sostenute entro i periodi menzionati.
Si consiglia di utilizzare una modalità di spedizione dalla quale possa risultare con certezza la data di invio e l’effettiva ricezione da parte dell’Ente, in quanto spetta al richiedente la prova del regolare invio della domanda. Recapiti dell’ENPAV: INDIRIZZO: VIA CASTELFIDARDO, 41 – 00185 ROMA - E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRADUATORIA
Sulla base delle richieste pervenute verrà stilata una graduatoria che terrà conto principalmente del reddito del nucleo familiare (Reddito ISEE). Saranno inoltre attribuiti ulteriori punteggi in caso di particolari situazioni di disagio del nucleo familiare. Le casistiche che danno diritto a dei punteggi suppletivi sono indicate dettagliatamente nel Bando allegato (art. 5 punto II). (A titolo esemplificativo vi rientrano: separazione, divorzio, malattia, etc.). In relazione ad esse sarà necessario allegare documentazione idonea attestante la sussistenza delle condizioni previste. (Ad esempio: sentenza di separazione o di divorzio, certificazione medica, etc.).
Sono previsti inoltre ulteriori criteri necessari a definire la graduatoria in caso di medesimo punteggio conseguito, quali: maggiore anzianità iscrittiva, in subordine minore anzianità anagrafica e infine ordine di presentazione della domanda.
Come partecipare
Per partecipare è necessario compilare ed inviare all’Ente, entro i termini perentori sopra menzionati, l’apposito modello di domanda corredato della necessaria documentazione (indicata nel modello stesso), sottoelencata a titolo esemplificativo.
Si riportano di seguito:
Regolamento per i sussidi a sostegno della genitorialità
Bando 2018 per la concessione dei sussidi a sostegno della genitorialità
Modello di domanda di partecipazione