Esplora contenuti correlati

 

Nuova Polizza aggressioni ed intimidazioni subite nell’esercizio della professione medico veterinaria

In vigore dalle ore 24.00 del 30 giugno 2025 alle ore 24.00 del 30 giugno 2026

 
Nuova Polizza aggressioni ed intimidazioni subite nell’esercizio della professione medico veterinaria
 

Enpav ha attivato con Generali Italia S.p.A. la nuova copertura assicurativa dedicata ai Medici Veterinari, contro atti violenti, aggressioni e intimidazioni subiti nell’esercizio della professione medico veterinaria. La polizza é in vigore dalle ore 24:00 del 30 giugno 2025 alle ore 24:00 del 30 giugno 2026 e rappresenta una misura concreta a sostegno della sicurezza e della dignità di tutti i Medici Veterinari.

I contenuti della copertura
La polizza è attivata da Enpav e non comporta nessun onere economico per il Medico Veterinario. Prevede un indennizzo forfettario di 5.000 euro in caso di lesioni fisiche provocate da atti violenti, aggressioni o intimidazioni durante l’esercizio dell’attività professionale di Medico Veterinario. L’indennizzo spetta anche in assenza di lesioni fisiche, a condizione che l’Assicurato abbia sporto denuncia all’autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica). Sono indennizzabili esclusivamente i sinistri avvenuti durante il periodo di validità della polizza: ore 24:00 del 30 giugno 2025 - ore 24:00 del 30 giugno 2026.

A chi è rivolta la copertura

  • Iscritti all'Enpav
  • Pensionati contribuenti iscritti all’Enpav che hanno dichiarato sul Modello 1/2024 presentato entro il 30 novembre 2024 un reddito professionale superiore o uguale a 17.000 Euro (reddito convenzionale)
  • Pensionati di invalidità iscritti all’Enpav
  • Medici Veterinari iscritti all’Albo professionale, ma non all’Enpav
  • Componenti Medici Veterinari del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale Enpav

L’Assicurazione vale per le persone di età non superiore ai 75 anni.

Come si richiede l’indennizzo
E’ necessario compilare il modulo di denuncia del sinistro, che sarà reso disponibile nell’Area Riservata del nostro sito, a cura dell’Assicurato o di altro soggetto per conto del medesimo, entro 15 giorni da quando ne ha avuto conoscenza o possibilità. La denuncia deve essere integrata da:

  • verbale delle autorità di Pubblica Sicurezza intervenute o successiva denuncia all’autorità giudiziaria
  • referto del Pronto Soccorso o struttura sanitaria analoga rilasciato entro le 24 ore successive all’accadimento dell’aggressione.

In assenza di lesioni fisiche e di ricorso al Pronto Soccorso, denuncia all’autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica). La gestione dei sinistri è esclusivamente a cura del broker AON, al quale occorre rivolgersi per ogni informazione.

Il modulo di denuncia, corredato della documentazione necessaria, deve essere inviato al seguente indirizzo:
Aon Spa - Ufficio Sinistri Employee Benefits - Villa Spierer; Via Piemonte 48/50 – 00187 Roma, all’attenzione della Sig.ra Renata Censini – Renata.Censini@aon.it